Sanremo, 14 febbraio 2025 – Olly, big in gara alla settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo ha incontrato la stampa raccontando le sue emozioni e sensazioni.

Ad aprire la conferenza è stato il team di Sony, che ha condiviso alcuni numeri impressionanti sul percorso di Olly fino a questo momento: il cantante si trova al 61° posto nella classifica Spotify Global con oltre 2,1 milioni di stream nel giorno del debutto. Su Spotify, il suo brano ha superato i 4,5 milioni di ascolti, mentre su YouTube, Amazon e Apple Music domina le classifiche. Impressionanti anche i numeri sui social: 28 milioni di views complessive tra la prima e la seconda esibizione su RaiPlay e la maggiore crescita di follower tra gli artisti in gara.
Un’artista emozionato ma consapevole
Olly ha preso la parola con umiltà e gratitudine, sottolineando il lavoro della squadra che lo accompagna: “Non è solo merito mio, ma di un team che è cresciuto e si è strutturato sempre di più“. Ha ringraziato fan, amici e collaboratori, ponendo però un’attenzione particolare al valore delle emozioni rispetto ai numeri: “Per me, quello che ho ricevuto sul palco vale più di qualsiasi dato“.
Un omaggio a De André e l’orgoglio di essere genovese
Tra i momenti più attesi del festival, l’esibizione con Goran Bregović per la serata delle cover. Olly interpreterà Il pescatore di Fabrizio De André: “Più che una responsabilità, sento l’orgoglio di cantare un brano così importante, che parla di solidarietà e seconde opportunità“. L’artista ha espresso il desiderio di far parte della grande tradizione musicale genovese, pur mantenendo uno sguardo umile: “Non sta a me decidere, ma mi piacerebbe che le mie canzoni durassero nel tempo“.
La crescita artistica e l’impatto di Sanremo
Dopo aver esordito tra le Nuove Proposte nel 2022 e aver partecipato al Festival nel 2023 con Polvere, Olly ha raccontato di sentirsi più sicuro, grazie anche a un tour serrato che lo ha reso più consapevole: “Quest’anno ho sentito un calore diverso dal pubblico, è stato incredibile vedere il teatro Ariston alzarsi in piedi“. Tuttavia, mantiene un approccio prudente al successo: “Non mi sento minimamente arrivato, ho ancora tanta strada da fare“.
“Balorda nostalgia” e il significato dietro il titolo
Il brano in gara, Balorda nostalgia, racchiude un’idea precisa: “Volevo che la nostalgia fosse vista in modo meno pesante, più leggero, quasi ironico“. Il termine “balorda” è stato scelto anche grazie a un’espressione tipica della nonna di Olly, un dettaglio che aggiunge un tocco personale alla canzone.
Il futuro tra tour e nuove sfide
Dopo il Festival, Olly riprenderà il suo Neon Club Tour, che ha già collezionato 26 date sold out. Nel 2025 e 2026, l’artista sarà protagonista di un tour nei palazzetti con 13 date, di cui 5 già esaurite. Sul futuro, Olly si dice cauto ma determinato: “Voglio costruire una carriera solida, passo dopo passo, senza fretta“.
Alla domanda su una possibile partecipazione all’Eurovision Song Contest, Olly ha preferito non sbilanciarsi: “Non sto valutando ancora nulla, vivo tutto un passo alla volta“.