Una nota bellissima a Sanremo 2025 si chiama Brunori SAS, un’andatura costruita gradino dopo gradino

Nella conferenza stampa di presentazione della sua partecipazione al Cantautorial Festival, Brunori SAS ha condiviso riflessioni profonde sulla sua musica, sul ruolo che le canzoni possono avere nelle nostre vite e sull’evoluzione del suo percorso artistico. Con il suo stile inconfondibile e una visione sincera e diretta, Dario Brunori ha affrontato temi universali come la famiglia, la libertà di espressione e l’importanza delle proprie radici.
Musica e verità: l’importanza dell’introspezione nelle canzoni
Quando gli è stato chiesto se la musica possa cambiare il nostro modo di affrontare il passato, Brunori ha risposto con una riflessione sull’intensità delle canzoni: “Ogni canzone ha sempre avuto la funzione di mettermi di fronte alla verità, anche in modo duro”. Il cantautore ha sottolineato come nella sua scrittura cerchi di esplorare temi difficili, a volte scomodi, per scrivere cose vere, senza paura di affrontare emozioni e situazioni complesse. “La canzone mi ha salvato”, ha aggiunto, riferendosi alla difficoltà di esprimere le proprie emozioni nella vita quotidiana, un tema particolarmente caro alla cultura calabrese, che spesso non educa ad aprirsi emotivamente.
Libertà di espressione e responsabilità sociale nella musica
Quando gli è stato chiesto se nella sua scrittura avesse mai sentito il bisogno di censurarsi per evitare polemiche, Brunori ha risposto con decisione: “Non mi sono mai posto il problema della convenienza personale. Il mio compito è cercare di scrivere in modo autentico, senza cadere nella tentazione di suscitare sensazioni gratuite”. In un’epoca in cui la polarizzazione e le divisioni sembrano dominare il dibattito pubblico, Brunori ha ribadito l’importanza di un approccio sincero, evitando di alimentare tifoserie o conflitti.
Il legame con la Calabria e le radici familiari
Non poteva mancare una riflessione sulla sua terra d’origine, la Calabria, che ha sempre avuto un ruolo centrale nella sua musica. Tra risate e battute sul campanilismo calcistico, Dario ha condiviso il suo orgoglio per le radici calabresi e per la sua famiglia, che considera una vera e propria “famiglia allargata” nel mondo della musica. Con la sua band storica, che lo accompagna dal 2009, Brunori ha portato sul palco un senso di comunità e di solidarietà che va al di là delle performance musicali. “Stasera voglio portare una visione di familismo morale”, ha affermato, parlando dei suoi musicisti e degli altri artisti con cui collabora.
L’influenza del cantautorato italiano: Lucio Dalla e l’amore per la musica popolare
Quando gli è stato chiesto dell’influenza di Lucio Dalla sulla sua musica, Brunori ha spiegato come la sua scoperta del cantautore bolognese sia avvenuta un po’ più tardi rispetto alla sua musica più popolare. Tuttavia, ha riconosciuto in Dalla una straordinaria capacità di unire la scrittura di alto livello con un’umanità che trascende il giudizio e parla direttamente al cuore delle persone. A proposito della sua interpretazione di “L’anno che verrà” al festival, ha detto che la scelta di questo brano è stata dettata dalla volontà di unire la canzone d’autore alla canzone popolare, creando un connubio perfetto tra tradizione e modernità.
La famiglia e l’amore tra padre e figlio: una riflessione personale
La conferenza si è conclusa con un momento toccante, in cui Brunori ha parlato della sua figlia, che gli ha recentemente detto che lo vede come il suo eroe. “Era un’altra epoca, un altro approccio”, ha commentato parlando di suo padre, la cui figura è stata fondamentale nella sua crescita. Il legame con il passato e con le figure familiari è un tema che Brunori ha spesso esplorato nella sua musica, come testimoniano le sue parole e la sua capacità di trasmettere emozioni autentiche.
Una musica che parla alla contemporaneità
Brunori SAS ha dimostrato ancora una volta di essere un artista capace di parlare alla contemporaneità, ma senza rinunciare alle proprie radici e alla sincerità delle proprie emozioni. Le sue canzoni non solo raccontano storie di vita, ma invitano gli ascoltatori a riflettere sulla propria esistenza e sul modo in cui affrontano il passato, le tradizioni e le relazioni familiari. Con un album che segna un punto di svolta nel suo percorso artistico, Dario Brunori continua a confermarsi una delle voci più autentiche e profondamente sentite della scena musicale italiana.