domenica letteraria, pinacoteca rambaldi
19 February 2025

Villa Luca, a Coldirodi riparte la rassegna “La domenica letteraria”

Dopo il gran successo dello scorso anno, tutto è pronto per la seconda edizione de “La domenica letteraria“, rassegna che ha portato e porterà presso Villa Luca, nella frazione collinare di Coldirodi, tanti nomi già affermati anche a livello nazionale quanto esordienti in cerca del loro trampolino di lancio.

domenica letteraria

Patrocinato dal Circolo Ligustico, associazione fondata nel 1981 dal pittore Carlo Alberto con sede a Sanremo, l’evento sarà curato e condotto, come in occasione della prima edizione, da Alessio Bellini, autore e studioso noto localmente.

Tra i pregi de “La Domenica Letteraria” è impossibile non menzionare la bellezza della scenografia: se, da una parte, il cortile di Villa Luca offre ai visitatori un belvedere mozzafiato, dall’altro la detta struttura ha il privilegio di ospitare la Pinacoteca Rambaldi, custode di antichi quadri e libri di immenso valore.

«Questa rassegna non è interessante solamente per contenuti proposti dai nostri curatori, ma anche per la valorizzazione che essi stessi fanno di Villa Luca, un posto che diventerà sicuramente sempre più caro ai sanremesi, e che sarà sempre più frequentato dai nostri concittadini», ha affermato l’assessore alla Cultura Enza Dedali durante la conferenza di presentazione de “La domenica letteraria” tenutasi questa mattina presso palazzo Bellevue.

A partire dal corrente, “La domenica letteraria” ospiterà un incontro al mese, secondo il calendario che segue:

23 febbraio alle 16 – Gianmarco Parodi (curatore) “Il nettare magico” di George Macdonald (Lo Studiolo);

23 marzo alle 16 – Faris La Cola “Trattato della scienza araldica” (Bastogi Libri);

6 aprile alle 16 – Simone Alessio in arte Garibaldi “Protomorfosi” (Youcanprint);

4 maggio alle 16 – Daniela Mencarelli Hoffman “Verde mare, blu profondo” (Golem);

18 maggio alle 16 – Claudia Putzu (traduttrice) “Uccidiamo Laura” di Sandra Tavarez (Arcoiris);

29 giugno alle 21 – Dario Daniele “Athos” (Terra Santa);

13 luglio alle 21 – Morena Fellegara “Delitti e Tarocchi” (Fratelli Frilli);

24 agosto alle 21 – Alessandro Bellati “Un’Estate standard” (MellophoniumBroadsides);

21 settembre alle 21 – Alessandro Giacobbe “La Chiesa di Nostra Signora della Mercede a Sanremo” (Colomò);

5 ottobre alle 16 – Marino Magliani “Romanzo Olandese” (Atlantide);

16 novembre alle 16 – Marco Aime “Di pietre, di sabbia, di erba, di carta” (Bollati Boringhieri);

14 dicembre alle 16 – Francesco Donato “Sento” (Antea).

L’ingresso a tutti gli incontri è sempre a titolo gratuito.

In occasione dell’apertura della seconda edizione de “La domenica letteraria”, verrà ufficialmente presentata, per la prima volta, la pubblicazione di una fiaba dello scrittore scozzese George MacDonald, di cui ricorre il bicentenario della nascita. Il libro costituisce la quarta uscita della collana “il Circolo Inklings” delle edizioni Lo Studiolo e s’intitola “Il nettare magico”, seguendo dopo tre anni la precedente edizione de “La chiave d’oro”, sempre di MacDonald.

Autore d’epoca vittoriana, innamorato di Bordighera dove visse molti anni, George MacDonald costituì un modello narrativo per autori del Novecento noti per aver perpetuato il genere fantastico, soprattutto John R. R. Tolkien e C.S. Lewis. Entrambi erano estimatori dell’autore scozzese e da lui in qualche modo hanno ripreso l’accesso del reame di Feeria – in mondo delle fate, degli gnomi e degli elfi – così presente nel folklore nordico, e celtico in particolare.

Anche nella fiaba “Il nettare magico” è presente il valore dei simboli, il richiamo a una dimensione di “viaggio iniziatico” in grado di trasformare un semplice ragazzo in eroe, immagine di un percorso spirituale che nelle società antiche era tenuto in gran conto, e che valeva
molto di più di una mera carriera. Il libro è curato dallo scrittore sanremese Gianmarco Parodi, a sua volta narratore che ha raccolto diverse soddisfazioni editoriali, ed è completato da un interessante saggio dello studioso pugliese Alberto Nutricati, filosofo ed esperto di mitologia e letteratura fiabesca.

Domenica 23 febbraio alle 16 la sala incontri del Museo di Villa Luca, sede della Pinacoteca Rambaldi, ospiterà l’incontro tra il curatore Gianmarco Parodi e l’ideatore della rassegna “La domenica letteraria” Alessio Bellini, con una conversazione sul tema del libro nonché alcune brevi letture. Nell’occasione sarà possibile acquistare a prezzo scontato l’elegante pubblicazione che nei giorni scorsi è uscita anche in libreria.