13 February 2025

Sanremo 2025, la seconda serata del Festival di Sanremo

La seconda serata del Festival di Sanremo 2025 si apre con un momento speciale: Carlo Conti chiama sul palco Alessandro Cattelan, che dà ufficialmente il via al televoto per la semifinale delle Nuove Proposte.

Le semifinali delle Nuove Proposte

La prima semifinale ha visto sfidarsi Alex Wyse con “Rockstar” contro Vale LP e Lil Jolie con “Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore”. Il verdetto del televoto ha premiato Alex Wyse, che accede alla finale.

Nella seconda semifinale, Settembre con “Vertebre” ha avuto la meglio su Maria Tomba e la sua “Goodbye (voglio good vibes)”, conquistando l’accesso alla finale delle Nuove Proposte.

L’omaggio di Damiano David a Lucio Dalla

Dopo la semifinale, il primo grande ospite della serata è Damiano David. L’ex frontman dei Måneskin, che vinse il Festival nel 2021 con “Zitti e buoni”, torna sul palco dell’Ariston per un’emozionante interpretazione di “Felicità” di Lucio Dalla. L’atmosfera si fa intensa: schermo in bianco e nero, occhio di bue puntato sul cantante e la platea in silenzio assoluto. Ad accompagnarlo sul palco, l’attore Alessandro Borghi e il nipote di Dalla, Vittorio Bonvicini, che alla fine dell’esibizione non riesce a trattenere le lacrime.

I big in gara

La gara riprende con l’esibizione di Rocco Hunt e il suo brano “Mille vote ancora”, dedicato a chi lascia la propria terra. Dopo di lui, l’Ariston accoglie la supermodella Bianca Balti, co-conduttrice della serata, che promette una notte all’insegna del glamour.

Spazio poi a Elodie con “Dimenticarsi alle 7”, performance carica di energia e colori. Carlo Conti, tra il serio e il faceto, le consegna due bouquet di fiori, scusandosi per aver dimenticato di darli a Rocco Hunt.

Cristiano Malgioglio entra in scena come secondo co-conduttore della serata, pronto a regalare momenti di leggerezza e spettacolo.

Lucio Corsi si esibisce con “Volevo essere un duro”, chiudendo con una simpatica scusa per una nota fuori posto sulla chitarra, mentre Nino Frassica porta il suo inconfondibile umorismo surreale, ironizzando sui dati d’ascolto e regalando al pubblico una serie di battute esilaranti.

The Kolors fanno ballare il pubblico con “Tu con chi fai l’amore”, mentre Serena Brancale torna al Festival con “Anema e core”. È poi la volta di Fedez con “Battito”, molto acclamato dalla platea, e di Francesca Michielin, che emoziona con “Fango in paradiso” e scoppia in lacrime alla fine dell’esibizione, ringraziando il pubblico. La cantante, reduce da una caduta nei giorni scorsi, si esibisce con un tutore alla caviglia.

Damiano David torna sul palco per presentare il suo nuovo singolo solista “Born With A Broken Heart”, sotto lo sguardo della fidanzata Dove Cameron, presente in platea.

Simone Cristicchi emoziona con “Quando sarai piccola”, accolto da una standing ovation. Il collegamento con il Suzuki Stage porta BigMama a esibirsi con “La rabbia non ti basta”.

Spettacolo, moda e altri momenti musicali

Sanremo è anche moda, e così Carlo Conti richiama sul palco Cristiano Malgioglio per commentare il suo cambio d’abito, tra risate e battute.

Marcella Bella incanta con “Pelle diamante”, accompagnata da quattro ballerine. A seguire, Bresh presenta “La tana del granchio”, Achille Lauro torna con “Incoscienti giovani”, e Giorgia propone “La cura per me”, dopo aver già conquistato una delle prime cinque posizioni nella classifica provvisoria.

Si avvicina la conclusione della serata con Rkomi e “Il ritmo delle cose”, Rose Villain con “Fuorilegge” e Willie Peyote con “Grazia, no grazie”.

I 5 big più votati (fra i 15 che si sono esibiti questa sera) che uniscono voto della giuria delle radio e televoto sono:
Giorgia
Simone Cristicchi
Fedez
Achille Lauro
Lucio Corsi