Parte con il piede giusto il 75° Festival di Sanremo, che nella sua prima serata ha conquistato 12.218.000 spettatori medi e uno share del 65%, con picchi che hanno raggiunto il 68%. Un debutto che segna un incremento di oltre due milioni di spettatori rispetto all’edizione 2024, confermando ancora una volta l’evento come il più seguito della televisione italiana.
![](https://www.sanremoliveandlove.it/wp-content/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-11-alle-21.03.16-1-1024x727.jpg)
Il confronto con le passate edizioni è inevitabile, soprattutto con quelle targate Amadeus-Fiorello, che lo scorso anno avevano registrato 10.561.000 spettatori e il 65,1% di share, il dato più alto degli ultimi 25 anni. Risultati straordinari anche rispetto agli anni precedenti: nel 2023 il Festival aveva raggiunto il 62,4% di share, mentre nel 2022 si era fermato al 54%. Per ritrovare la prima edizione sanremese di Carlo Conti, bisogna tornare al 2015, quando il conduttore debuttò con il 49,3% di share, crescendo nelle due edizioni successive fino a superare il 50%.
Sanremo si conferma quindi un appuntamento imprescindibile per il pubblico televisivo, e Carlo Conti può dirsi soddisfatto del suo ritorno alla guida della kermesse. Pur avendo dichiarato di non voler inseguire il confronto con il passato, i numeri dimostrano che il pubblico ha accolto con entusiasmo questa nuova edizione, caratterizzata da un ritmo serrato e un’atmosfera più corale.
Novità di quest’anno, inoltre, è l’integrazione della Total Audience, che considera anche il dato degli ascolti sui device digitali, permettendo di avere una visione ancora più completa del successo del Festival.
L’attesa ora è tutta per la seconda serata: Sanremo riuscirà a mantenere questi risultati straordinari?