15 Febbraio 2025

Sanremo 2025: la quarta serata del Festival tra emozioni, grandi duetti e colpi di scena

La quarta serata del 75° Festival di Sanremo ha portato sul palco del Teatro Ariston la serata delle cover e dei duetti che ha visto tutti i 29 artisti in gara esibirsi in brani iconici della musica italiana e internazionale, affiancati da ospiti d’eccezione.

A condurre l’evento, l’inossidabile Carlo Conti, affiancato da Geppi Cucciari e Mahmood, che hanno saputo dare ritmo e vivacità alla serata con ironia e professionalità.

L’apertura con Roberto Benigni

Ad aprire la serata è stato Roberto Benigni, con un monologo ironico e pungente che ha subito scaldato il pubblico. Con battute fulminanti su Carlo Conti e sull’attualità, ha saputo strappare risate e applausi, culminando con il suo celebre “Inno del Corpo Sciolto” e promuovendo il suo nuovo spettacolo in onda il 19 marzo su Rai Uno.

Le esibizioni: una carrellata di emozioni

Il primo duetto ha visto protagonisti Rose Villain e Chiello con una toccante versione di Fiori Rosa Fiori di Pesco di Lucio Battisti. A seguire, il duo Modà e Regna ha proposto Angelo, brano emozionante scritto da Kekko Silvestre per sua figlia.

Tra i momenti più attesi della serata, il duetto tra Giorgia e Annalisa su Skyfall di Adele, che ha regalato al pubblico un’esibizione da brividi, accolta con una standing ovation. Anche Elodie e Achille Lauro hanno infiammato il palco con A mano a mano di Riccardo Cocciante e una travolgente Folle città di Loredana Bertè.

Un momento particolarmente poetico è stato il duetto tra Lucio Corsi e Topo Gigio su Volare, con il piccolo pupazzo che, a sorpresa, si è librato in aria in un omaggio a Domenico Modugno.

Grande emozione anche per Marcella Bella, che ha scelto di cantare L’amore non ha voce per il fratello Gianni, presente in platea.

Sul fronte del pop internazionale, Serena Brancale e Alessandra Amoroso hanno proposto un brano di Alicia Keys, mentre Sarah Toscano e Ofenbach hanno fatto ballare l’Ariston con Overdrive.

Tra i duetti più particolari, Olly e Goran Bregovich hanno sorpreso il pubblico con una trascinante versione de Il Pescatore di Fabrizio De Andrè, mentre Brunori Sas, Riccardo Sinigallia e Dimartino hanno omaggiato Lucio Dalla con L’anno che verrà, dedicata a Paolo Benvegnù.

Problemi tecnici hanno invece segnato il duetto tra Bresh e Cristiano De Andrè su Crêuza de mä, con due interruzioni prima di portare a termine l’esibizione.

A concludere la serata, l’atteso duetto tra Fedez e Marco Masini suBella Stronza, con il rapper che ha inserito una barra inedita, quasi un mea culpa personale.

Mahmood: da sobrio a scatenato

Il co-conduttore Mahmood ha vissuto la serata tra emozione e trasformazione. Partito con un look sobrio e un po’ impacciato nell’introduzione della pubblicità, ha poi infiammato l’Ariston con un medley dei suoi successi, culminando in un siparietto con Carlo Conti che ha ricordato il Tim Summer Hits.

Prime 10 posizioni:
1 Giorgia e Annalisa
2 Lucio Corsi e Topo Gigio
3 Fedez e Marco Masini
4 Holly e Goran Bregovic
5 Brunori Sas e Dimartino
6 Irama e Arisa
7 Rocco Hunt e Clementino
8 Elodie e Achille Lauro
9 Clara e il Volo
10 The Kolors e Sal Da Vinci

Vince la serata delle cover Giorgia e Annalisa