La seconda serata della 75°edizione del Festival di Sanremo ha registrato una media – in termini di total audience – pari a 11.700.000 spettatori, 64.5% di share.
Dati in calo rispetto alla prima serata, quando la media era stata di 12.600.000 spettatori, per il 65,3% di share, ma comunque ottimi.
Considerando la sola fruzione televisiva, (ricordiamo che quest’anno i dati corrispondono alla total Audience) i dati della seconda serata sono: 12.008.000 telespettatori e share del 50% nel segmento Sanremo Start; 14.437.000 spettatori e share del 63,22% nella prima parte; 7.287.000 spettatori e share del 66,72% nella seconda parte.
Come spiegato da Carlo Conti il confronto con i numeri del passato non è immediato, perché i dati fino all’anno scorso sono disponibili solo sulla fruizione televisiva.
Lo scorso anno, nell’edizione 2024, la seconda serata era stata seguita da 10.361.000 spettatori per il 60,1% di share. La prima parte, dalle 21.17 alle 23.29, è stata vista da 13 milioni 434 mila spettatori, con uno share del 57,6%. La seconda parte, dalle 23.32 all’1.33 è stata vista da 6 milioni 899 mila spettatori, con uno share del 66,2%.
Va ricordato che i dati di quest’anno si riferiscono a una metrica diversa: a dicembre 2024 è stata infatti introdotta la «Total Audience», che consente di tenere conto non più soltanto conto degli spettatori della tv tradizionale, ma anche di coloro che guardano i programmi su dispositivi mobile, sulla smart tv e piattaforme di streaming online come RaiPlay. Internet, insomma: un sistema molto più completo che tiene in considerazione le ormai consolidate abitudini di fruizione degli spettatori e delle spettatrici.