Teatro del Casinò-22 giugno, ore 21.
Il trio nasce nel 2021 con l’intento di dare spazio alla creatività e alla vena compositiva. La formazione propone quindi un repertorio basato principalmente su brani originali.
La varietà di stili offre un tocco di freschezza arricchita da ammiccamenti sonori che si rifanno alla fusion contaminata da Latin, funk e atmosfere country.
Oltre agli arrangiamenti, il trio si concede totale libertà nella fase dell’improvvisazione, senza lasciare chiusa alcuna porta e spaziando dai timbri più “Bluesy” fino al free jazz. Il virtuosismo e le abilità tecniche individuali rendono perciò i concerti apprezzati anche dal punto di vista dello spettacolo.
Obiettivo del trio è inoltre la ricerca di quelle atmosfere raffinate dai suoni più classici che hanno fatto la storia di questo tipo di formazioni in ambito jazz. Per non dimenticare le tradizioni, alcuni brani sono quindi un ritorno alle sonorità degli Standards Jazz.
Stefano Bedetti:
La magia del suono di Stefano e il suo virtuosismo maturo e sempre musicale conferisce alla band un ulteriore possibilità espressiva sia dal punto di vista sonoro sia come impatto dinamico, aprendo stimolanti vie dove l’ improvvisazione e la creatività possono esprimersi liberamente creando sorprese differenti in ogni concerto.
Fabrizio Spadea
Nato a Domodossola. All’età di otto anni inizia da autodidatta lo studio del pianoforte e a dodici quello della chitarra. A
quattordici anni scopre la passione per la musica jazz e a diciotto inizia gli studi professionali con il maestro Danilo Minotti, perfezionandosi poi con il maestro Tomaso Lama. Partecipa a vari seminari e corsi di perfezionamento: Siena Jazz, Umbria Jazz, Cividale del Friuli, ecc. fino al diploma presso il conservatorio G. Verdi di Milano. Avvia in seguito varie collaborazioni professionali in festival, rassegne e teatri con i maggiori esponenti del panorama jazzistico italiano e internazionale.
Collabora con Musicisti jazz italiani come: Ramberto
Ciammarughi, Umberto Fiorentino, Massimo Manzi, Emanuele Cisi, Riccardo Fioravanti, Emilio Soana, Christian Meyer, Giampiero Prina, Andrea Dulbecco e con grandi Musicisti jazz internazionali di fama mondiale come : Larry Shnider John Arnold, Mike Mainieri, Greg Osby, Dave Liebman, Eddie Daniels. Collabora anche con alcune star della Musica Pop Italiana come: Diana Torto, Antonella Ruggiero,Tosca, Lucia Minetti, Amy Stewart, Anna Bacchia, Barbara Casini, Jhonny Dorelli.
Registra 5 album con
composizioni originali: “Private Dance” “Easy Concepts” “Catching Blues”. (TRJ Record’s ) “Tiempo lento”. (TRJ Record’s ) “Algo Sobre Ti”. (TRJ Record’s )
3 Album Con il pianista compositore Roberto Olzer“Folk Songs”
“Cord & Chords” “Standpoint” (con il contrabbassista Yuri Goloubev) (Caligola Record’s) Partecipa inoltre alla registrazione dell’album “Rain Makers” di Carlo Bernardinello con Mike Mainieri.
Giorgio di Tullio
COLLABORAZIONI:
Eric Marienthal, Rick Martgitza, Mel Collins, Jeff Gardner,Bob Mover, Alex Acuna, Mena Gendrickson,Larry Nocella, Michael Rosen,Dominique Landolf, Mattia Cigalini, Javier Girotto, Daniele Comoglio, Fabrizio Bosso, Dario Deidda, Yuri Goloubev,Per Mathisen, Luca Bulgarelli, Alex Carreri, Miki Guaglio, Stefano Dall’ora, Marco Ricci , Marco Vaggi, Massimo Ciaccio,Gianluca Silvestri, Giacomo Lampugnani,Michele Tacchi,Ivo Barbieri, Riccardo Fioravanti, Paolino Dalla Porta ,Tullio Ricci, Ezio Salfa,Piero Orsini, Beppe Pini,Mauro Capitale, Vic Vergeat, Marco Cortesi, Osvaldo Di Dio, Fabio Casali, Gigi Cifarelli, Luciano Zadro, Luca Meneghello, Alessandro De Gasperi, Riccardo Bianchi, Carmelo Tartamella, Pietro Bonelli, Mario Zara, Marco Detto, Alberto Bonacasa, Lorenzo De Finti, Marco Bianchi, Lorenzo Erra, Luca Dell’Anna,Luca Cacucciolo, Paolo di Sabatino, Luca Pasqua, Giovanni Falzone,Daniele Perini, Nicolò Fragile, Alex Acuna,Tim Hinkley, Kat Dyson, Per Mathisen , Ney Portiyo e molti altri. Zugo jazz fesival, Hard Rock Cafè di Mosca, Fano jazz festival, Festival jazz di Maglie, Rovere jazz festival,Montreaux jazz festival, Taggia jazz Festival ed altre manifestazioni.
YAZAN GRESELIN
Dopo il diploma a pieni voti in Pianoforte e Pianoforte jazz (con Dado Moroni al Conservatorio di Como), dal 2015 si è dedicato in particolare allo studio dell’organo Hammond diventando quindi organista hammondista in varie formazioni.
Oltre alla sua personale discografia (Flash Forward”, “Too Soon for a gift”, “Lejos”) ha suonato e collabora con grandi interpreti del jazz italiano quali Flavio Boltro, Stefano Di Battista, Antonio Onorato, Gianni Cazzola, Michele Bozza, Gigi Cifarelli, Stefano Bedetti, Giorgio Di Tullio, Antonello Salis, Luca Jurman, Fabrizio Spadea, Ronnie Jones, Michael Rosen, Mattia Cigalini, Luciano Zadro,
Tommaso Bradascio, Sandro Gibellini, Giovanni Amato, Giovanni Giorgi, Max Furian, Luca Meneghello, Paolo Pellegatti nonché nomi internazionali quali Alex Sipiagin, Barry Finnerty, Klemens
Marktl e Rudy Royston. In ambito Pop ha suonato con Ivana Spagna, Luisa Corna e Alexia per Casa San Remo 2017.
Ha vinto recentemente il Concorso Jazz Altro 2020 ed e’ stato membro dell’Orchestra Nazionale Jazz dei giovani talenti italiani.